Il Consorzio Agrario del Centro Sud nasce da un articolato percorso di trasformazioni iniziato in Abruzzo nel 1899, con l’obiettivo di modernizzare e sostenere l’agricoltura locale.
Nei decenni, il Consorzio si è distinto per la capacità di evolversi da ente assistenziale a solida realtà commerciale, sempre al fianco degli agricoltori.
🛠️ Le tappe principali dell’integrazione:
- 1966: Fusione dei consorzi provinciali di Chieti e Pescara, che dà vita al Consorzio Interprovinciale.
- 2005: Ingresso del Consorzio dell’Aquila, ampliando la copertura a gran parte della regione Abruzzo.
- 2010: Nascita del Consorzio Agrario d’Abruzzo, grazie alla fusione con il Consorzio di Teramo, uscito da un periodo di amministrazione controllata.
- 2013: Viene costituito CADAM (Consorzio Agrario d’Abruzzo e Molise), con una visione interregionale capace di rispondere alle sfide della globalizzazione agricola.
- 2015: Ingresso del Consorzio Agrario di Foggia tramite fitto di ramo d’azienda. È l’ultimo tassello che dà origine al Consorzio Agrario Centro Sud, punto di riferimento per Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale.
🌾 Vocazione e punti di forza
Il Consorzio Centro Sud si distingue per:
- La valorizzazione delle filiere locali nei settori vitivinicolo, zootecnico, oleario e cerealicolo.
- Il supporto a un’agricoltura moderna, efficiente e orientata alla qualità, grazie anche al centro nazionale per la selezione delle sementi di Bellante.
- Una forte propensione all’innovazione, alla cooperazione interregionale e all’ottimizzazione delle risorse.
CAI è un grande progetto per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura nel nostro Paese. Una infrastruttura sociale ed economica di riferimento nazionale per proteggere e garantire all’agricoltura italiana e alla filiera alimentare un futuro basato su innovazione, competitività e sostenibilità. Insieme a BF SpA, Consorzio Agrario del Nord Est, Consorzio Agrario dell’Emilia, Consorzio Agrario del Tirreno e Consorzio Agrario Adriatico, Consorzio Agrario di Siena per offrire alle imprese servizi, consulenza e soluzioni innovative e per garantire la cura e la valorizzazione delle specificità di ogni territorio.